m

STILE – DESIGN – QUALITÀ

Telefono: +39 039 598 8449

Via Carducci, 45 20851 Lissone (MB)

info@2effearredamenti.it

Top
m

Arredamenti su misura a Lissone – 2Effe Arredamenti

Cosa dovrebbe esserci nella camera da letto perfetta? Un letto confortevole – su cui dormire i famosi sonni tranquilli – un comodino – per appoggiare il libro che leggiamo prima di crollare miseramente – un tappeto – per evitare la traumatica sensazione di freddo dei piedi a contatto col pavimento – una scrivania – per annotarci quell’appunto che ci comunicano al telefono sempre troppo velocemente, senza darci il tempo di afferrare una penna – un armadio – che possa accogliere gli abiti, l’intimo e gli accessori che ogni giorno ci permettono di esprimere la nostra personalità – uno specchio – che ci aiuta a credere di essere in una stanza più grande e, soprattutto, a renderci presentabili. Anche qualche scaffale, magari. Abbiamo dimenticato qualcosa?

In camera da letto riposiamo, studiamo, lavoriamo, coltiviamo i nostri hobby, ci prepariamo ad affrontare la giornata. Il suo arredo può influenzare la qualità della vita di ciascuno di noi: perciò è importante arrivare preparati. In questo spazio intimo e rilassante non conta solo la funzionalità: dobbiamo stare bene e sentirci al sicuro. 

Arredare la camera da letto: le tendenze del 2025

Le parole chiave del 2025 in fatto di arredo per questo tipo di ambiente sono due: sostenibilità e naturalità. Ed ecco fare capolino sulla scena i legni masselli (come il rovere e il noce), i tessuti e le fibre naturali (come il lino, il cotone e la juta), le finiture opache, gli accessori sostenibili (come le ceramiche artigianali), gli intonaci naturali e le vernici prive di sostanze chimiche nocive. 

 

La palette è delicata: beige, avorio, verde salvia, blu polvere e grigio chiaro sono i colori di punta del 2025. Queste tonalità rilassanti favoriscono il sonno e creano un ambiente raffinato ed elegante. Consigliamo di sfruttare anche un altro colore di tendenza di quest’anno, il burgundy: perfetto a piccoli tocchi, può essere la tinta adatta per cuscini o tende, capace di realizzare un contrasto piacevole e inaspettato.

Una carta da parati dai disegni delicati può conferire movimento alla camera da letto, mentre coperte, cuscini e tappeti sono oggetti che si prestano volentieri ai giochi mutevoli delle texture. Infine le luci: un’illuminazione calda e soffusa è quel che ci vuole per creare un’atmosfera intima e distensiva. 

 

Armadi e cassettiere, testiere del letto e contenitori integrati, armadi a scomparsa e scaffalature modulari, mensole e comodini: ogni elemento d’arredo può essere personalizzato per dimensioni, materiali e colori, con l’obiettivo di ottimizzare gli spazi, ma anche di venire incontro al nostro gusto. Soluzioni salvaspazio e pezzi d’arredamento componibili e multifunzionali – come i comodini dotati di prese USB o di sistemi di ricarica wireless per dispositivi elettronici – rendono funzionale e versatile la camera da letto.

Arredatore d’interni o falegname, questo è il dilemma

Dopo questa veloce panoramica sulle tendenze d’arredamento del 2025, sorge spontanea una domanda: di quale figura professionale abbiamo bisogno per realizzare la camera da letto su misura perfetta per noi? 

L’arredatore di interni riveste sicuramente un ruolo importante. Ha diversi compiti: valuta le esigenze abitative del proprio cliente, progetta gli spazi della sua casa, seleziona i materiali, i colori e le finiture dell’arredo. Se quest’ultimo comprende mobili in legno prodotti su misura, allora entra in gioco anche il falegname: il suo compito è quello di realizzare e riparare mobili, infissi e altri elementi decorativi lignei. 

 

Arredatore d’interni e falegname non sono figure interscambiabili, perché lavorano in due momenti differenti: uno a monte del progetto, l’altro a valle. È vero, il falegname può eseguire un rilievo topografico dello spazio in cui si devono svolgere i lavori, può occuparsi della progettazione dell’arredo e scegliere, insieme al committente, i materiali con i quali realizzare le sue richieste. Ma l’arredatore di interni ha conoscenze di progettazione, materiali, stili d’arredo, illuminazione ed ergonomia più approfondite e una visione d’insieme più ampia del progetto da realizzare. 

Ecco la soluzione

Il nostro team di esperti mette a disposizione consulenti, progettisti e falegnami che possono aiutarti a realizzare la camera da letto più adatta alle tue esigenze, quella in cui tornare dopo una giornata difficile. E quella in cui ricordare che, nonostante tutto, fra quelle quattro pareti non si sta poi così male. 

 

Se vuoi, prenota una consulenza personalizzata