m

STILE – DESIGN – QUALITÀ

Telefono: +39 039 598 8449

Via Carducci, 45 20851 Lissone (MB)

info@2effearredamenti.it

Top
m

Arredamenti su misura a Lissone – 2Effe Arredamenti

Progettare uno spazio significa trovare un equilibrio tra due caratteristiche fondamentali per l’efficienza di una casa: la funzionalità e il comfort. In questo processo bisogna concentrarsi sulle esigenze delle persone che vivranno quell’ambiente e sulle possibilità e i limiti dello spazio stesso. È qui che entra in gioco la personalizzazione dei mobili e dei complementi d’arredo. Scopri come realizzare una progettazione di interni efficace. 

Progettazione di interni: i materiali

Quando si parla di progettazione per interni si parla anche di studio della luce (come la luce naturale si riversa nell’ambiente e accarezza le superfici), di scelta dei materiali, di ricorso ai colori. Il legno è sempre di moda: adatto per pavimenti, mobili e altri dettagli decorativi, scalda l’ambiente e gli conferisce quel sentore accogliente di casa ricercato da molti. Il gres porcellanato è resistente e versatile: curarne la manutenzione è piuttosto semplice e conferisce agli ambienti un volto moderno e contemporaneo. La pietra e il vetro comunicano eleganza e raffinatezza senza tempo. I tessuti possono essere il mezzo più adatto per dare piccoli tocchi sapienti di colore all’ambiente: quello scelto per le tende avrà la delicata responsabilità di filtrare la luce che viene dall’esterno; la tinta di divani, cuscini e tappeti può mescolarsi a texture accattivanti per catalizzare l’attenzione e aggiungere note vivaci alla stanza. 

Progettazione di interni: i colori

Ed è proprio sul colore che si concentra la regola del 60-30-10. Secondo questo criterio, per le pareti e i grandi mobili della stanza si dovrebbe scegliere un colore unico, detto dominante, che coprirà circa il 60% della superficie della stanza. Il colore secondario agirà invece sul 30% dello spazio e caratterizzerà mobili secondari, tende e altri complementi d’arredo: il suo compito è quello di completare o contrastare il colore dominante. L’ultimo 10% si concentrerà sui dettagli: cuscini, opere d’arte e piccole decorazioni potranno essere rappresentate da toni più vivaci, pennellate di colore audaci per creare sorpresa e interesse. 

Dalla consulenza alla progettazione degli interni: tutte le fasi

Per questi e altri motivi è importante essere seguiti, nel processo di ristrutturazione o progettazione di un ambiente, da una o più persone esperte in grado di fornire l’aiuto e i consigli necessari per portare a termine un compito così delicato. 

Consulenza e progettazione sono fasi consecutive del percorso che abbiamo tracciato: i nostri consulenti hanno il compito primario di ascoltarti e porti domande specifiche per capire a fondo le tue esigenze e le caratteristiche della casa a cui vuoi dare vita. Provvederanno poi a descrivere dettagliatamente le opzioni a tua disposizione: i materiali, le finiture, i colori, le dimensioni e altri aspetti della personalizzazione degli arredi. 

La fase di progettazione è quella in cui le idee e i desideri raccolti in fase di consulenza diventano realtà: grazie all’uso di render avanzati e della realtà virtuale potrai avere un’anteprima dettagliata degli spazi progettati e apportare eventuali modifiche. In questa fase potrai avere tra le mani un preventivo accurato: il risultato finale rispecchierà fedelmente le tue aspettative, senza sorprese. Se non quella di vedere finalmente realizzata la casa dei tuoi sogni. 

Un esempio pratico

I proprietari di una villetta in ristrutturazione a Garbagnate si sono rivolti a noi per realizzare la loro cucina. Erano alla ricerca di una soluzione personalizzata che potesse inserire elementi di modernità in una atmosfera calda e accogliente. Partendo da questa richiesta abbiamo proposto l’uso di finiture in rovere cuoio – ed ecco il calore del legno. Un telaio in alluminio color titanio ci è sembrato perfetto per le ante della cucina – ed ecco il tocco contemporaneo. I pensili ne hanno ereditato il colore, per garantire omogeneità all’ambiente. Un’altra richiesta specifica dei clienti era che la cucina potesse ospitare amici o parenti: per questo motivo abbiamo progettato un’ampia isola centrale dotata di un tavolo a sbalzo in grado di accogliere fino a otto persone.  

 

Se anche tu hai delle richieste e stai cercando le persone giuste per rinnovare o progettare uno o più ambienti della tua casa, i nostri esperti ti aspettano in showroom: prenota una consulenza personalizzata e raccontaci le tue esigenze.